Page 232 - Bluebook Sereco italiano
P. 232
POTENZA INSTALLATAwww.sereco.it
14IpCpattiew14IpCpatti 06112015 1510 Pagia 222
Impianti Compatti
potabilizzatore mobile di acqua
AQUA HS con alto contenuto di sali
l sistema di potabilizzazione di acqua vere dalle acque contaminazioni varie Componenti essenziali di processo
Isalmastra tipo AQUA HS è una appa- dovute a solidi sospesi, sali, microinqui-
recchiatura compatta containerizzata in nanti organici e chimici e batteri e ren-
grado di risolvere sia problemi definitivi derle idonee alla alimentazione umana • ELETTROPOMPA PRELIEVO
ACQUA GREZZA;
di fornitura acqua potabile sia di soppe- nel rispetto delle linee guida sui para-
rire a esigenze momentanee dovute a metri delle acque potabili fissati dalla • CONDIZIONAMENTO CHIMICO;
calamità naturali o emergenze. OMS. • SEDIMENTAZIONE LAMELLARE;
L’apparecchiatura è in grado di rimuo-
• STOCCAGGIO INTERMEDIO E
DISINFEZIONE;
DESCRIZIONE E PROCESSO APPLICATIVO
• SOLLEVAMENTO INTERMEDIO;
l sistema è composto essenzialmente gono pompate in uno o più filtri a sab- • FILTRAZIONE SU SABBIA E
Ida uno o più moduli containerizzati da bia e/o carbone attivo, per la elimina- CARBONE ATTIVO;
20 e/o 40 piedi che saranno volta per zione dei solidi sospesi residui sul letto • FILTRO A CARTUCCE;
volta tropicalizzati, coibentati e condi- di sabbia e la eliminazione dei microin-
zionati in funzione dell’ambiente e del- quinanti organici e cloro residuo sul let- • STOCCAGGIO ACQUA FILTRATA;
le condizioni operative di utilizzo. to di carbone attivo. Utilizzando la pres- • POMPA AD ALTA PRESSIONE;
Volta per volta il sistema potrà essere sione residua le acque passano prima • OSMOSI INVERSA;
equipaggiato con gruppo di produzione attraverso un filtro a cartucce e da que-
energia elettrica autonoma, automazio- sto in un secondo serbatoio di stoccag- • DEBATTERIZZAZIONE CON UV.
ne e controllo del processo computeriz- gio. In questo serbatoio le acque vengo-
zato. Le acque torbide prelevate tramite no ancora condizionate chimicamente e
elettropompe da fiumi e/o laghi vengo- riprese da una elettropompa ad alta
no pompate nel primo comparto di con- pressione variabile tramite inverter. Le
dizionamento chimico e miscelazione, acque pressurizzate vengono pompate
quindi per gravità passano nel secondo nelle unità di osmosi inversa per la
comparto di flocculazione e da questo necessaria desalinizzazione e da queste
nel terzo comparto di sedimentazione passano al trattamento finale di even-
lamellare. Le acque grezze provenienti tuale condizionamento chimico e
da pozzi e/o laghi, a bassa torbidità o pri- debatterizzazione con UV. Il sistema è
vate dalla maggior parte dei solidi sospe- sempre equipaggiato con una centralina
si dal trattamento precedentemente di stoccaggio e dosaggio dei prodotti
descritto, sono accumulate in un serba- chimici, con una centralina di lavaggio
toio intermedio di disinfezione e accu- in automatico dei filtri e con un appa-
mulo. L’accumulo è tale da consentire un recchiatura di debatterizzazione UV.
buon tempo di contatto per la disinfe- Dopo il trattamento con UV avremo
zione e un volume di stoccaggio suffi- disponibilità di acqua potabile con para-
ciente al lavaggio dei filtri. Le acque metri in linea con quelli fissati dalla
disinfettate, tramite elettropompa, ven- OMS.
TIPO CARATTERISTICHE PRINCIPALI U.M. VALORI DIMENSIONALI
MODELLO 010 030 050 080 200
3
PORTATA m /h 10 30 50 80 200
3
PORTATA m /d 220 700 1100 1800 4600
CONTAINER 20’ SENZA FLOCCULAZIONE n° 1 1 3 4 8
AQUA HS
CONTAINER 20’ CON FLOCCULAZIONE n° 1 2 3 4 8
CONTAINER 40’ CON FLOCCULAZIONE n° 0 0 0 1 2
TOTALE CONTAINER CON FLOCCULAZIONE n° 1 2 3 5 10
kW 12 30 38 70 140